Trasparenza

TRASPARENZA

In ottemperanza alla normativa in tema di trasparenza, riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni si pubblicano i seguenti documenti.

ATTESTAZIONI – MONITORAGGIO

BILANCIO

CARTA DEI SERVIZI
La Carte dei Servizi della RSA, della RSD e del CDI de La Piccola Casa del Rifugio sono scaricabili nella sezione download

LISTA D’ATTESA

Avvalendosi delle informazioni raccolte durante il colloquio e acquisite dalla documentazione sanitaria, l’Assistente Sociale e il Direttore Sanitario definiscono l’idoneità del servizio ad accogliere e assistere adeguatamente la persona interessata.

Il nominativo della persona viene inserito in una lista d’attesa che è redatta secondo ordine cronologico e in base a eventuali valutazioni relative a situazioni di particolare gravità o emergenza sanitaria o sociale.

La lista d’attesa viene compilata e conservata presso l’Ufficio del Servizio Sociale.

Se disponibile un posto letto, l’Assistente Sociale contatta la persona interessata/familiare/ tutore legale richiedente il ricovero che risulta essere prima in lista per proporre l’inserimento presso la Residenza.

Nell’ottica del miglior inserimento possibile per l’Ospite, sulla base delle informazioni raccolte, viene individuato il nucleo più idoneo, valutando anche la compatibilità con il/la compagno/a di camera.

In situazioni di incompatibilità o di richieste particolarmente urgenti per gravità sanitaria o sociale, l’Assistente Sociale prenderà in considerazione le domande di ricovero successive e contatterà gli interessati per concordare modalità e tempi di ricovero.

In caso di reclami pervenuti alla struttura per contestazioni afferenti alla lista di attesa sarà compito della Direzione Sanitaria eseguire un’indagine sull’accaduto e informare l’Organismo di Vigilanza.

ACCESSO CIVICO

Il diritto di accesso civico è costituito dal diritto di ogni cittadino, attribuito dall’art. 5 comma 1 D.lgs. 33/2013, di ottenere il rilascio di documenti, informazioni o dati che non siano stati pubblicati in violazione di un obbligo di legge.

Le strutture sanitarie accreditate ed a contratto con il Servizio Sanitario sono soggette al diritto di accesso civico in relazione ai soli dati, documenti e informazioni relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza sanitaria.

Il diritto di accesso generalizzato è invece attribuito dal comma 2 dell’art. 5 d.lgs. 33/2013, per l’accesso a dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria.

Anche l’esercizio di questa facoltà, come per l’accesso “civico”, può essere esercitata da chiunque. Restano esclusi da tale accesso “generalizzato” i dati e documenti per i quali sussistano le limitazioni indicate dell’art. 5-bis del d.lgs. 33/2013. Le condizioni per l’esercizio del diritto di accesso generalizzato sono stabilite dalla legge per “denotazione”, mediante indicazione dei casi e limiti all’esercizio del diritto. In tale situazione, la disposizione sull’accesso generalizzato è suscettibile di interpretazione estensiva, come peraltro indicato nelle linee guida A.N.A.C. n. 1309 del 28 dicembre 2016.

Di seguito si riportano i recapiti dell’ufficio cui indirizzare la richiesta:

Amministrazione – La Piccola Casa del Rifugio, Via Giacomo Antonini 3, 20141 Milano

Telefono: +39 02 8463980

E-mail: amministrazione@piccolacasadelrifugio.it